Tik Tok: si tratta di una moda passeggera?
Tik Tok è la moda dell'estate 2020. Questo social music approdato in Italia nel 2018, conta in media sui duecento video pubblicati al minuto.
Ma come funziona?
Tik tok permette di creare dei mini video da 15 o 60 secondi e di editarli attraverso filtri, effetti, transizioni, musica e doppiaggio. Oggi è disponibile anche la funzione MV che permette di caricare delle foto all’interno di griglie di effetti.
Il paradiso per tutti i creativi che possono sbizzarrirsi ed allenare la propria creatività con tutte le funzionalità messe a disposizione, rispecchiando la mission dell’azienda che, come riporta il sito ufficiale, è quella di ispirare la creatività degli utenti e divertire il pubblico.
Facciamo un passo indietro e parliamo un po’ di storia: fondata a Pechino nel 2014 con il nome musical.ly da Alex Zhu e Lulu Yang, l’idea iniziale era quella di creare un social network che incorporasse musica e video.
Acquistata nel 2017 da ByteDance, che ancora oggi la detiene, nel 2018 integra le due piattaforme mantenendo il nome di Tik Tok. Negli ultimi anni l’app è proprio decollata divenendo la seconda app più scaricata dopo whatsapp.
Nell’ultimo anno, in Italia, molti influencer di successo e parecchi personaggi famosi sono sbarcati sul social attirando con sé molto pubblico.
Ma per chi lavoro nel mondo digitale, Tik Tok diventerà la nuova piattaforma per pubblicizzare la propria azienda?
Diciamo che molti brand sono già approdati sul nuovo social, intrattenendo il proprio pubblico con mini video divertenti. Da considerare è però chi sono gli utilizzatori del social e capire se tra gli utenti possa esserci il proprio pubblico di riferimento.
Non appena uscito, Tik Tok ha avuto grandissimo successo tra giovani e giovanissimi al di sotto dei 25 anni, solo nell’ultimo periodo, forse anche grazie al lungo periodo di lockdown che ci ha tenuti chiusi in casa, l’età è aumentata inglobando tra i propri utenti anche i trentenni.
Quindi se la vostra fascia di riferimento è un pubblico giovane, sì pubblicizzare su questo social potrebbe essere un modo divertente ed innovativo per comunicare la propria azienda e i propri prodotti agli altri.
Una lunga questione di privacy
Argomento battuto e dibattuto la questione privacy è molto delicata soprattutto quando si parla di social network. Addirittura si vocifera che Amazon - il colosso mondiale fondato da Jeff Bezos - abbia chiesto ai propri dipendenti di eliminare l’app dai dispositivi con accesso alla mail aziendale per motivi di sicurezza. Questa stessa polemica era già stata sollevata nei mesi passati soprattutto in correlazione all’età dei principali utilizzatori del social, per la maggior parte adolescenti.
Cosa accadrà?
E’ difficile fare previsioni, diventerà ancora più influente come è successo con Instagram o si tratta solo di una moda passeggera che pian piano di spegnerà?
Fateci sapere cosa ne pensate.
Alla prossima.